Fabrizio Borelli

Contatti:

fabrizioborelli@gmail.com
Mob +39 335 1281283

“Vede, la mia testa è come un giardino selvatico, non ha uno stile definito, riconoscibile, all’italiana, all’inglese. La mia testa è una specie di caos. Le idee si formano, si sviluppano, ne nasce una, poi un’altra, poi un’altra ancora. E poi vanno via, oppure restano lì. Non riesco a fermarle. Ma senza ordine, senza forma, apparentemente senza costrutto. Vede, io non sono riconoscibile. Perché non riesco a fare sempre le stesse cose. Questa è la mia fotografia”

“Il ritratto è stato una costante nella mia fotografia ma, negli anni, l’ho esploratùa nel suo insieme, prescindendo dai generi e dalle tecniche, con incursioni – divenute poi vere e proprie linee di ricerca – in ambiti metafotografici che ho approfondito negli anni , accanto allo storytelling al procedimento/linguaggio analogico, alle tecniche e ai linguaggi digitali.
La fotografia è stata ed è una professione – accanto a quella del regista – ma soprattutto è un modo di guardare alle cose, uno sguardo attento alla persona”

BIOGRAFIA
Fabrizio Borelli è fotografo, regista e format designer, ha diretto numerosi programmi live, studio, on the road, set virtuale. Negli anni ha approfondito il lavoro di ricerca fotografica, dallo storytelling al procedimento/linguaggio analogico, alle tecniche e ai linguaggi digitali. Ha esposto le sue opere in numerose mostre e musei partecipando e iniziative culturali promosse da istituzioni pubbliche e private. Per le tre reti RAI e le Testate Parlamentari RAI (oggi RAI Parlamento) ha diretto programmi di informazione politica, scienza e medicina, cultura, curandone anche la visual identity, in collaborazione con INAREA Strategic Design e le strutture interne del CPTV di Roma. Dalla metà degli anni’70 alla fine degli anni ‘80 ha lavorato nell’industria cinematografica sui set di Bruno Corbucci, Mariano Laurenti, Luigi Comencini, Ettore Scola, Giovanna Gagliardo, Andrei Tarkovskij, Ermanno Olmi. Nel 1984 è cofondatore della galleria AOCF58 – Roma.

MOSTRE – personali/ collettive

FIGURAZIONE SENZA TEMPO – CONTAGION METAFOTOGRAFIE 2013/ 2021
a cura di Maria Italia Zacheo
Magazzino Muse, 12 aprile – 5 maggio 2025 – Ancona

IL VISIBILE E L’OMBRA/ teaser
A cura di Maria Italia Zacheo
In DIALOGHI, AFIP
MIA PHOTO FAIR, 19- 22 marzo 2025 – Milano

QUADRI URBANI / fotografie di Fabrizio Borelli
Dalla Serie PUNTI DI VISTA
A cura di Maria Italia Zacheo Libreria LITHOS Punto EINAUDI
Rome Art Week 19-24 ottobre 2024

PUNTI DI VISTA
A cura di Maria Italia Zacheo
In FOTOGRAFI DEL CAMBIAMENTO, AFIP
MIA PHOTO FAIR, 11- 14 aprile 2024 – Milano

PEOPLE HAVE THE POWER #1
Collettiva di fotografia
A cura di Barbara Martusciello
Antigallery – ROMA – 20.07.2023 al 30.09.2023

DIARIO URBANO – RITRATTI Terni 2022 – 2023
A cura di Maria Italia Zacheo
Museo Diocesano e Capitolare – Terni
28 ottobre – 3 dicembre 2023
Diario urbano. Ritratti. Terni 2022-2023. Ediz. illustrata – 9788894693690

FIGURAZIONE SENZA TEMPO – CONTAGION METAFOTOGRAFIE 2013/2021
a cura di Maria Italia Zacheo
MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea – Università Sapienza Roma
15 – 24 novembre 2022

IL CREPUSCOLO CHE CI SORPRENDE da Archivi distratti
a cura di Maria Italia Zacheo
SURPLUSTORE – ROME ART WEEK, 27 Ott-19 Nov 2022

FLOWERS – Ciclo Microcosmos
A cura di Maria Italia Zacheo.
LIBRERIA PESSIME IDEE – ROME ART WEEK 2021

SEPTEMBER_11 / Tra realtà e astrazione
11 Frames di Fabrizio Borelli – a cura di Maria Italia ZacheoGalleria Forzani Terni
11 – 14 settembre 2020

BODY PARTS – Life signs
A cura di Maria Italia Zacheo e Simona Baldi
LIBRERIA PESSIME IDEE – ROME ART WEEK 2019

Fotografica MONTI – Rassegna di fotografia contemporanea
Fabrizio Borelli e Fabio De Benedittis – a cura di Barbara Martusciello
ANTI GALLERY – Roma 2019

BURNING – Anima e memoria nei volti di donna.
Bi-personale, a cura di Maria Italia Zacheo
GALLERIA D’IMPERIO, 13- 28 aprile 219 – Matera Capitale Europea della Cultura
FABRICA 25 0tt0bre 11 novembre – ROME ART WEEK 2018

Fabrizio Borelli CONFINE 1 / storia di luci e di ombre – personale
A cura di Maria Italia Zacheo
BIBLIOTECA STATALE ISONTINA – Gorizia, giugno 2019.
PALAZZO PRIMAVERA – Terni, ottobre 2018
MAXXI – MUSEO NAZIONALEDELLE ARTI DEL XX SECOLO MAGGIO 2018
In occasione della mostra al MAXXI ha pubblicato l’omonimo LIBRO FOTOGRAFICO. Contributi critici di Fiorella Bassan, Maria Italia Zacheo, Filippo Di Giacomo, Barbara Martusciello. Lithos editore.
EX TABACCHIFICIO – Melpignano – Lecce, luglio – agosto 2017

RITRATTO FOTOGRAFICO E IDENTITÀ
Conversazione con Fabrizio Borelli e Maria Italia Zacheo, architetta e storica dell’arte
LAP – Laboratory of Art Psychology – Prof. ssa Miriam Mirolla
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA – 2018.

SOPRA SOTTO BERLINO – Finestre inedite su Berlino contemporanea.
A cura di Maria Italia Zacheo.
GALLERIA STUDIO CARLO D’ORTA – ROME ART WEEK 2017

SCENTS – personale.
A cura di Maria Italia Zacheo.
SALA BASTIONE, Giovinazzo – Bari, 2017

SWING ANGEL 03 – Collettiva
ANCONA 2017
La mostra ha avuto luogo nel corso della Via Crucis nel centro storico di Ancona. L’opera esposta è stata donata all’Arcidiocesi di Ancona Osimo – Museo Diocesano di Ancona ed è esposta nella Chiesa del Gesù.

LA VERITÀ, VI PREGO, SULL’AMORE
OPEN STUDIO/ Recital per voce, musica, suoni – RAW – ROME ART WEEK 2016

DESTRUTTURAZIONE/I – collettiva
MOSTRE DIFFUSE, Magliano Sabina 2016

LDD – Legittima Difesa Dossier – collettiva
A cura di Sonia Mazzioli e Pamela Cento
CAFFÈ LETTERARIO – Roma 2013

STOP ALL’ABUSO SULLE DONNE – collettiva
Museo delle Mura – Roma, 9 aprile – 5 maggio 2010
STOP ALL’ABUSO SULLE DONNE – GANGEMI EDITORE

MOSTRA DI NATALE – collettiva
GALLERIA SPAZIO OFFICINA – Roma 2009

OPERE FOTOGRAFICHE – personale
SALA I MOSAICI – AEROPORTO LEONARDO DA VINCI – Roma 2009

TRACKS&CHIPS Metafotografie
TRACKS&CHIPS – catalogo Gangemi Edizioni

A cura di Manuela De Leonardis
Filippo Di Giacomo intervista Fabrizio Borelli – Radio 24 – prima parte

Filippo Di Giacomo intervista Fabrizio Borelli – Radio 24 – seconda parte
GALLERIA SPAZIO OFFICINA – Roma 2008

CIAO DARIO – collettiva in ricordo di Dario Bellezza
GALLERIA AOC F58 – Roma 1996.

ARCHIVI DISTRATTI – personale
A cura di Giuliana Stella
GALLERIA AOC F58 – Roma 1996.

________________________

TELEVISIONE E CINEMA

2021

Regia del film-concerto “Andrea Laszlo De Simone: Il film del concerto”. Primo appuntamento con la rassegna itinerante #miamimimanchi organizzata da MI AMI e Triennale Milano.  Più che un concerto un vero e proprio film, trasmesso in streaming, in prima visione assoluta, l’11 aprile 2021.

2014-2016

RAITRE
Regista

PREMIAZIONE LXX EDIZIONE DEL PREMIO STREGA, dalla SALA SINOPOLI – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – ROMA, diretta.

PANE QUOTIDIANO, informazione e cultura, due edizioni, diretta quotidiana.

PREMIAZIONE LXIX EDIZIONE DEL PREMIO STREGA, dal NINFEO di VILLA GIULIA – ROMA, diretta.

1998 -2014

Regista/Format designer

TELECAMERE, settimanale di informazione politica.

TELECAMERE SALUTE, settimanale di informazione scientifica su salute e benessere.

2002 – 2006

Regista/Format designer

TRIBUNE SERVIZI PARLAMENTARI (oggi RAI PARLAMENTO)

TSP REGIONI settimanale di informazione regionale, diretta da MILANO.

PENSIERI E PAROLE, quotidiano di informazione e cultura.

DIECI MINUTI DI … quotidiano di informazione sociale e di servizio.

TRIBUNE POLITICHE, periodico di informazione politico-parlamentare, diretta.

RAIDUE

Autore

ALICE… e le altre, settimanale di Informazione politica, prima serata, diretta.

1998-2000

Regista Virtual Set

TELECAMERE, settimanale di informazione politica.

TELECAMERE SALUTE, settimanale di informazione scientifica su salute e benessere.

TELECAMERE REGIONI / DA NORD-OVEST A SUD-EST magazine di informazione politica

1995- 1998

Regista / Format designer

TELECAMERE SPECIALE EUROPA, puntate speciali “on the road” sulle Istituzioni Europee da Strasburgo e Brussels.

TELECAMERE SPECIALE GIUBILEO, puntate speciali “on the road” dalla Terrasanta.

TELECAMERE SPECIALE PALESTINA, puntate speciali “on the road” da Gerusalemme, Gaza, attraverso la storia, i conflitti, l’attualità, le tre religioni monoteiste.

TELECAMERE SPECIALE ELEZIONI VENEZIA, elezioni a Venezia, tra urne elettorali e suggestioni lagunari.

TELECAMERE SALUTE, settimanale “on the road” di informazione scientifica su salute e benessere.

________________________

1991-95

Programmista regista

CRONACA IN DIRETTA, programma di Piero Vigorelli ideazione e regia inserti fiction, collegamenti in diretta, adattamento formati esteri

DETTO TRA NOI, ideazione e regia inserti fiction, collegamenti in diretta, adattamento formati esteri

CENT’ANNI INSIEME regia di Gino Landi.
Regia interviste F. Mitterand – Felipe Gonzales – Mario Soares – Willie Brandt
Ideazione e regia inserti minifiction storiche.

SERENO VARIABILE, ideazione e regia servizi filmati

1983-1990

Partecipa alla fondazione del laboratorio IPOTESI CINEMA ISTITUTO PAOLO VALMARANA, con Ermanno Olmi, Paolo Valmarana, in collaborazione con RAIUNO

Collabora come autore, regista e direttore della fotografia, alla realizzazione del programma
DI PAESI DI CITTÀ – (12 ore di programmazione, 16 mm/colore), coproduzione con RAIUNO/IPOTESI CINEMA ISTITUTO PAOLO VALMARANA, in collaborazione con RAIUNO

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA DEL FILM MAICOL di Mario Brenta (super 16mm/colore), “PRIX CICAE” al “CINEMA ITALIEN RENCONTRES D’ANNECY”, realizzato in coproduzione con RAIUNO.

REGIA, SOGGETTO ORIGINALE E SCENEGGIATURA DEL FILM L’ATTESA, selezionato per CINEMA ITALIEN RENCONTRES D’ANNECY 1991. Coproduzione RAIUNO – IPOTESI CINEMA,

DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA DI FILMATI INDUSTRIALI realizzati per numerose aziende e per la F.A.O. Food and Agriculture Administration.

1970-1983

Nel 1984 è cofondatore – insieme agli amici Bruno Lisi, Enzo Rosato, Carlo Forti- della galleria AOCF58 – Roma, oggi Galleria Bruno Lisi.

Lavora nell’industria cinematografica come assistente operatore sui set di Bruno Corbucci, Mariano Laurenti, Luigi Comencini, Ettore Scola, Giovanna Gagliardo, Andrei Tarkovskij, Ermanno Olmi. 

Collabora con l’agenzia fotografica DFP/Roma – Milano. Realizza e pubblica servivi fotografici in Italia, Spagna, Portogallo su temi politici, sociali e di spettacolo

Collabora alla realizzazione – riprese, regia, montaggio – del film documentario FESTA DELLA SOLIDARIETÀ/ CONTRO L’EMARGINAZIONE, realizzato all’interno dell’Ospedale Psichiatrico di Arezzo (VTR b/n 40’)

Documentazione fotografia e videomagnetica del laboratorio teatrale UOMINI E RECINTI, a cura del Comune di Roma e centrato sui problemi dell’ospedalizzazione psichiatrica

________________________

TEATRO

BAGLIORI – LE LUCI DELL’ANIMA – Regia.

Gala coreutico – Teatro Sala Umberto Roma 2016

CARAVIAGGIANTI Concerto multimediale  ideato e scritto da Rita MARCOTULLI – realizzazione visual KARMACHINA.
Supervisione artistica
Teatro Morlacchi, Perugia – 13 luglio 2018.

________________________

DOCENZE E RASSEGNE

2022- 2023

DOCENZA VIDEORIPRESA NELL’ERA DIGITALE / progetto TECHNE – SPETTACOLARE UMBRIA (ECIPA) / Terni – novembre 2022 – in corso

DOCENZA SOLUZIONI TECNICHE PER LA REGIA / progetto TECHNE – SPETTACOLARE UMBRIA (ECIPA) / Terni – novembre 2022 – in corso

2018- 2020

Cura la rassegna di cinema francese GemellArte Off, realizzata da GN Media S.r.l., in collaborazione con l’Istituto Francese di Cultura – Ambasciata di Francia. GemellArte – Festival Artistico Internazionale Indipendente – Terni

2018 – 2019

Università degli Studi La Sapienza – Facoltà di Scienza della Comunicazione -Dipartimento sanità Pubblica e Malattie infettive – Comunicazione Bio medica – Roma.

Laboratorio didattico di Regia.